Linee guida dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Adottate le nuove linee guida con decreto 774 del 4 settembre 2019
Il ruolo dei PCTO nella scuola
I PCTO costituiscono una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la loro formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.
Un cambiamento culturale per la costruzione di una via italiana al sistema duale che riprende le buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano.
Un'alleanza con il territorio
I PCTO, oltre a rappresentare una rivoluzione culturale per la scuola, sono un investimento per tutto il mondo che la circonda, per chi crede nell'inserimento dei ragazzi, anche temporalmente limitato, all'interno dei luoghi di lavoro come motore della formazione di studenti qualificati e preparati ad affrontare, dopo gli studi, la realtà lavorativa.
Serve dunque un'alleanza profonda e stabile con aziende ed enti pubblici e privati, connessi alla realtà del territorio, una sintonia nella condivisione di una responsabilità educativa che non spetta unicamente alla scuola, ma che coinvolge professionisti, imprenditori, lavoratori e operatori dell'associazionismo.
I percorsi si basano su una convenzione stipulata tra scuole e strutture ospitanti.
Nella convenzione si fa riferimento alle finalità del percorso con particolare attenzione alle attività da svolgersi durante l’esperienza di lavoro, alle norme e alle regole da osservare, all’indicazione degli obblighi assicurativi, al rispetto della normativa sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il ruolo e il coinvolgimento delle famiglie.
Sono i genitori gli alleati più preziosi nel diffondere la consapevolezza che quest’esperienza arricchisce il percorso di crescita dei propri figli. Sono sempre i genitori a farsi promotori attivi di esperienze di Alternanza per i coetanei dei propri figli, diventando educatori nelle realtà lavorative in cui operano.
Le attività programmate e le rispettive finalità sono esplicitate, oltre che nel Piano dell’Offerta Formativa, anche nel Patto educativo di corresponsabilità sottoscritto dalla studentessa o studente e dalla famiglia all’atto dell’iscrizione.
Il successo di ogni cambiamento passa sempre da forti responsabilità condivise da tutti gli attori in campo.
Non solo imprese e aziende, ma anche associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali diventano partner educativi della scuola per sviluppare in sinergia esperienze coerenti alle attitudini e alle passioni di ogni ragazza e di ogni ragazzo.
A oggi l’IIS Valdichiana ha attivato numerose convenzioni per lo svolgimento degli stage partendo dal territorio di riferimento dei plessi di Chiusi e Montepulciano e individuando in queste aree Aziende in grado di soddisfare le esigenze dei vari indirizzi di studio e profili professionali presenti all’interno dell’istituto.
Interessante anche il legame instaurato con i territori limitrofi della vicina Umbria dove, talvolta, è stato necessario indirizzare gli studenti per avvicinarsi ad altre realtà aziendali.