Istituto Professionale -Manutenzione e Assistenza Tecnica
L’Ipsia “G.Marconi” di Chiusi rappresenta una delle sedi storiche dei corsi professionali per le attività elettrotecniche e meccaniche, recentemente confluite nel nuovo Indirizzo di Manutenzione ed Assistenza Tecnica, sintesi di un modo più completo e moderno di intendere gli studi tecnico-pratici ed in grado di creare un profilo professionale competente e dinamico, capace di rispondere alle sfide di una società in costante evoluzione tecnologica.
La didattica fondata su moderne metodologie didattiche, le attività pratiche di laboratorio, gli estesi periodi di alternanza scuola-lavoro, la prerogativa di iscriversi ad un albo professionale unico e la possibilità di un immediato inserimento nel contesto lavorativo, sia come dipendenti che come imprenditori, rappresentano i veri punti di forza dell’indirizzo.
A conclusione dei 5 anni l’allievo consegue il diploma di stato nell’Indirizzo di Manutenzione ed Assistenza Tecnica che gli permette di avere
- Una preparazione culturale e le competenze per un immediato inserimento nel mondo del lavoro (in una impresa o in attività indipendenti)
- La possibilità di proseguire gli studi all’università o di specializzarsi ulteriormente con i corsi di Formazione Tecnica Superiore.
- PROFILO
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione e riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.
- COMPETENZE
- analizza e interpreta schemi di apparati, impianti e dispositivi predisponendo le attività;
- installa apparati e impianti, anche programmabili, secondo le specifiche tecniche e nel rispetto della normativa di settore;
- esegue le attività di assistenza tecnica nonché di manutenzione ordinaria e straordinaria, degli apparati, degli impianti, anche programmabili e di veicoli a motore ed assimilati, individuando eventuali guasti o anomalie, ripristinandone la funzionalità e la conformità alle specifiche tecniche, alla normativa sulla sicurezza degli utenti;
- collabora alle attività di verifica, regolazione e collaudo, provvedendo al rilascio della certificazione secondo la normativa in vigore;
- gestisce le scorte di magazzino, curando il processo di approvvigionamento;
- opera in sicurezza nel rispetto delle norme della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per la salvaguardia dell'ambiente;
- opera in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevedendo situazioni di rischio per sè, per altri e per l’ambiente
Spazio per foto/immagini
Ampliamento dell’offerta formativa relativo all’indirizzo
Nell’ottica di potenziare le competenze degli studenti ed offrire loro occasioni di crescita, la scuola organizza progetti specifici per l’indirizzo.
- Certificazioni Linguistiche: PET- Inglese
- Certificazioni Informatiche: ECDL
- PCTO – Alternanza scuola lavoro in Italia e all’estero
- Organizzazione e partecipazione a convegni del settore
- Progetti Pon specifici per l’indirizzo
Perché orientarsi ad una formazione specifica nel settore della manutenzione e assistenza tecnica?
Il corso Manutenzione e Assistenza Tecnica si rivolge agli studenti desiderosi di mettere a servizio del territorio la propria manualità e capacità imprenditoriale.
Il corso consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessarie ad assumere ruoli tecnici operativi, fornendo una solida base di istruzione generale e di cultura professionale.
Il corso si caratterizza per le metodologie che valorizzano il collegamento tra scuola e mondo del lavoro, quali visite aziendali e stage che facilitano il collegamento con il territorio mediante l’inserimento degli studenti in contesti operativi reali.
Le discipline dell’area di indirizzo, sin dal primo biennio, si fondano su metodologie di laboratorio che favoriscono l’acquisizione di strumenti teorici e pratici atti a preparare lo studente ad una maggiore interazione con il mondo del lavoro.
Le competenze che si maturano nel percorso di studio permettono di inserirsi nel mondo del lavoro nella gestione e nell’innovazione dei processi tecnici del settore.
Nel settore manifatturiero le soluzioni sono sempre di più di tipo globale, personalizzando il prodotto in risposta alle richieste dei clienti, determinando un modo flessibile di intendere la logistica, l’assistenza e la manutenzione.
Le professioni che svolge il diplomato sono principalmente quelle di manutentore meccanico ed elettromeccanico , tecnico di produzione, montatore, installatore, tecnico di assistenza post-vendita, tecnico per il miglioramento impianti.
QUADRO ORARIO